Passa ai contenuti principali

LA COSTA LIGURE


Decidere dove andare? In Italia c'è da perdersi: ogni posto è una meraviglia. Portofino però... fa girare la testa.

 


Adoro le città di mare: quella certa decadenza, l'odore di umido dei vicoli, i colori, l'aria, la gente. Il genovese è un po' burbero, ma alla fine non lesina su nulla. La città vecchia e quella nuova sono proprio spaccate in due. Anche la sopraelevata sul porto è una di quelle stramberie della viabilità che ha comunque il suo fascino. 




Dove vogliamo mangiare oggi? 
Anche questo non è certo un problema in Italia. 
Questa volta abbiamo scelto il ristorantino di Eataly: cose di primissima qualità, a prezzi onesti e contenuti, tutta sostanza senza eccessi. Direttamente  sul porto vecchio, all'ultimo piano di uno stabile d'epoca con interventi moderni. 



La vista dall'alto è spettacolare, e siamo al tramonto. Il "Pescato del giorno con erbe in umido" è eccellente. 



Finito di mangiare si lascia il posto a qualcun altro e si gironzola per i bancali intorno, cercando le specialità Eataly da portar via... 




Ci imbattiamo nelle famose gelaterie GROM e decidiamo di finire in bellezza. In realtà non riscontriamo alcuna eccezionalità: al contrario, gli storici gelatai friulani che dal '900 emigrano dalle nostre prealpi per aprire gelaterie nell'Europa del nord, potrebbero fare scuola!

I contrasti tra la vecchia Genova dei vicoli, quella delle grandi piazze neoclassiche e quella del porto, sono veramente incredibili.
Al tramonto è consigliabile spostarsi nuovamente verso il porto: è l'ora in cui le luci si riflettono nell'acqua. I numerosi locali si riempiono per l'aperitivo, gli esseri umani riacquistano la loro dimensione soft e passeggiano con i cani al guinzaglio. E' bello sedersi a respirare il salso marino, tra una buffa riproduzione dei Blues Brothers che mi guardano e un veliero che sbatte le sue gomene alla risacca.


 



Commenti

Post popolari in questo blog

AUSTRALIA, AVANGUARDIA SELVAGGIA

IL CONTINENTE OCEANICO Non trovo un termine esatto per descrivere questa regione staccata del mondo, se non quello di "abnorme". Tutto è esageratamente portato ai limiti: il caldo, il freddo, lo spazio, la durezza, i colori, la vita stessa. Ne ho visitato solo un quarto: centro/sud/est, ed è risultato essere immenso già dall'arrivo all'aeroporto. Comincerò questa avventura partendo dal basso, e quindi da Phillips Island, la terra dei piccoli pinguini... Phillips Island è nella parte inferiore dello stato Victoria. Un luogo affascinante, battuto da venti sferzanti, la cui luminosità varia all'istante portando nubi foriere di pioggia e subito dopo cieli di un blu accecante. I camminamenti di legno percorrono quasi tutta la costa, dove si trovano anche posti di ristoro per scaldarsi con un chilometrico caffè bollente. I pinguini risalgono dalle acque gelide a una certa ora del pomeriggio. Vanno a rintanarsi negli anfratti di paglia e roccia, camminando veloci ...

SPAGNA, ANDALUSIA

La prima cosa che succede appena il carrello tocca il suolo iberico è una strombettata spacca-timpani: la compagnia Ryanair accoglie i turisti con questo jingle festoso e tutti applaudono. Dal novembre Friulano a quello Sevillano c'è un piacevole stacco di 15 gradi , giacche e maglioni prendono il volo in un batter d'occhio. L'aeroporto è piccolo e in un attimo siamo fuori, a cercare un Taxi che ci porti velocemente alla meta: la Torre del Oro . Un'ansa del Rio Guadalquivir divide il quartiere Triana dal San Bernardo, il nostro albergo è lì. Dal Paseo de las Delicias inizia il nostro girovagare (e come sempre ci lasciamo portare dal caso). La Catedral de Sevilla si presenta imponente, con i venditori di caldarroste in maglietta estiva. Nelle vicinanze troviamo i chioschi stabili del mercato e quelli in allestimento per le feste di Natale.  Percorrendo le calli della città vecchia, ombreggiate da altissimi teli bianchi , si ammirano manufatti in ceramica...