Passa ai contenuti principali

MARANO LAGUNARE, una giornata in Laguna

Il 25 Aprile di quest'anno sembrava mettersi in pioggia.
Ma è bastato spostarsi di una quarantina di chilometri per godere di un sole primaverile. L'Italia è anche questo, la varietà ci rappresenta in tutto.
Abbiamo deciso di premiare la laguna, invece delle spiagge (sicuramente più affollate di gitanti, nella giornata della liberazione) e abbiamo fatto bene. Anzi benissimo.
La scelta è caduta su Marano Lagunare, perché erano passati davvero molti anni dall'ultima visita. 























 


Marano Lagunare è di per sè la culla delle barche.
D'inverno trovano ricovero quelle da diporto. Quelle da pesca invece sono sempre all'opera come i loro proprietari, e a loro assomigliano: facce e legni lavorati dal sale, dal sole, dal vento, che sembrano portarsi dietro una conoscenza leggendaria alla quale nessuno può accedere a meno di usare lo stesso codice, fatto di tenacia, umiltà e saggezza. 













































Non sembra di essere in Friuli, l'antica presenza della Serenissima si sente eccome.  
Oggi Marano si presenta tranquilla, solo vicino ai ponti qualche fruscio di idropulitrici, ma all'interno le Batele da pesca sonnecchiano pigramente vicino alle reti: è festa anche per loro. 





































 









Dopo una passeggiata tra i vicoli scopro che proprio qui a Marano Lagunare c'è uno storico stabilimento del tonno Maruzzella, dal 1939.
Conclusa la perlustrazione dei vicoli decidiamo di immergerci nella riserva naturale Valle Canal Novo, che merita eccome una bella visita.

































































Sotto i percorsi di passerelle c'è tutto un fermento di fauna: tartarughe che si muovono a pelo d'acqua, beccaccini, folaghe, cigni selvatici dal becco giallo, oche... e sopra di noi volano gli aironi, i gabbiani mentre dai cespugli fioriti sfugge un gran ronzare di api al lavoro.










































I percorsi ci portano ai vari Osservatori, che sono dei Casoni con suggestivi tetti di canne, dai quali possiamo scrutare intorno senza disturbare troppo. 






























































C'è perfino un acquario lagunare dove poter vedere ancora più vicino le varie specie ittiche, all'ingresso un incredibile pesce Luna di 168 chili  mi dà il benvenuto: è stato pescato proprio qui nel 2002... quasi non riesco a crederci. 












































Verso la fine del percorso c'è un'area molto interessante che comprende la ricostruzione di una abitazione protostorica del tardo neolitico con un focolare di creta e gli attrezzi da cucina.
Li associo al poderoso pesce-Luna: è un pesce che si mangia? Mi pare di ricordare che sia piuttosto tossico. Questo però non mi toglie un certo languore, perché a forza di camminare si è fatta l'una...










































La piazza centrale ci viene subito in soccorso: ospita gruppi di giovani e meno giovani che si godono l'aperitivo e appena svoltata la maestosa Torre millenaria è un bel fiorire di osterie e ristorantini.
Come si fa a resistere a un piatto di seppie con la polenta e un bicchiere di un bianco doc? Ci appropriamo subito di un tavolino al sole e ordiniamo (tanto per gradire) un antipasto caldo di molluschi...
Credo di aver mangiato poche volte del pesce così gratificante come quello di oggi!

Grazie, grazie davvero Marano Lagunare. Alla prossima! 


Per saperne di più: Ciao in Friuli (Itinerari, Ospitalità, Eventi, Territorio).

Commenti

Post popolari in questo blog

AUSTRALIA, AVANGUARDIA SELVAGGIA

IL CONTINENTE OCEANICO Non trovo un termine esatto per descrivere questa regione staccata del mondo, se non quello di "abnorme". Tutto è esageratamente portato ai limiti: il caldo, il freddo, lo spazio, la durezza, i colori, la vita stessa. Ne ho visitato solo un quarto: centro/sud/est, ed è risultato essere immenso già dall'arrivo all'aeroporto. Comincerò questa avventura partendo dal basso, e quindi da Phillips Island, la terra dei piccoli pinguini... Phillips Island è nella parte inferiore dello stato Victoria. Un luogo affascinante, battuto da venti sferzanti, la cui luminosità varia all'istante portando nubi foriere di pioggia e subito dopo cieli di un blu accecante. I camminamenti di legno percorrono quasi tutta la costa, dove si trovano anche posti di ristoro per scaldarsi con un chilometrico caffè bollente. I pinguini risalgono dalle acque gelide a una certa ora del pomeriggio. Vanno a rintanarsi negli anfratti di paglia e roccia, camminando veloci ...

SPAGNA, ANDALUSIA

La prima cosa che succede appena il carrello tocca il suolo iberico è una strombettata spacca-timpani: la compagnia Ryanair accoglie i turisti con questo jingle festoso e tutti applaudono. Dal novembre Friulano a quello Sevillano c'è un piacevole stacco di 15 gradi , giacche e maglioni prendono il volo in un batter d'occhio. L'aeroporto è piccolo e in un attimo siamo fuori, a cercare un Taxi che ci porti velocemente alla meta: la Torre del Oro . Un'ansa del Rio Guadalquivir divide il quartiere Triana dal San Bernardo, il nostro albergo è lì. Dal Paseo de las Delicias inizia il nostro girovagare (e come sempre ci lasciamo portare dal caso). La Catedral de Sevilla si presenta imponente, con i venditori di caldarroste in maglietta estiva. Nelle vicinanze troviamo i chioschi stabili del mercato e quelli in allestimento per le feste di Natale.  Percorrendo le calli della città vecchia, ombreggiate da altissimi teli bianchi , si ammirano manufatti in ceramica...

LA COSTA LIGURE

Decidere dove a ndare ? In Italia c'è da perdersi: ogni posto è una meraviglia. Portofino però... fa girare la testa.   Adoro le città di mare : quella certa decadenza, l'odore di umido dei vicoli, i colori, l'aria, la gente. Il genovese è un po' burbero, ma a lla fine non lesina su nulla. La città vecchia e quella nuova sono proprio spaccate in due. Anche la sopraelevata sul porto è una di quelle stramberie della viabilità che ha comunque il s uo fascino.  Dove vogliamo mangiare oggi?  Anche questo non è certo un problema in Italia.  Questa volta abbiamo scelto il ristorantino di Eataly: cose di primissima qualità, a prezzi onesti e contenuti, tutta sostanza senza eccessi. Direttamente  sul porto vecchio, all'ultimo piano di uno stabile d'epoca con interventi moderni.  La vista dall'alto è spettacolare, e siamo al tramonto. Il "Pescato del giorno con erbe in umido" è eccellente.  Finito di mangiare si lasci...